Focaccia Soffice con Pomodorini, Olive Nere e Origano

 Se ami le focacce morbide dentro e leggermente croccanti fuori, questa ricetta fa per te! Perfetta da gustare da sola, con salumi o formaggi, è semplice da preparare e con qualche trucco sarà ancora più soffice e saporita.




INGREDIENTI (per una teglia da 30x40 cm circa)

  • 500 g di farina 0
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito fresco ( oppure 3 g di lievito secco)
  • 10 g di sale fino
  • 10 g di zucchero (per aiutare la lievitazione)
  • 10 ml di olio extravergine  di oliva

PER IL CONDIMENTO:

  • 200 g di pomodorini ciliegino o datterino
  • 80 g di olive nere denocciolate
  • origano q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.


PROCEDIMENTO:

  1. Sciogli il lievito in metà acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per 5 minuti finché si formano delle bollicine (segno che il lievito è attivo).
  2. In una ciotola capiente, versa la farina creando con un mestolo di legno una buca e versa l'acqua con il  lievito e inizia a impastare. 
  3. Quando l'impasto inizia a formarsi, aggiungi la restante acqua tiepida, il sale e l'olio continuando a lavorarlo per circa 10 minuti fino a ottenere un composto elastico e omogeneo.
  4. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare per 2-3 ore in un luogo tiepido ( l'ideale  è nel forno spento con la luce accesa). L'impasto deve raddoppiare di volume.
  5. Ungi leggermente una teglia con olio extravergine.
  6. Versa l'impasto e allargalo delicatamente con le mani unte, senza sgonfiarlo troppo.
  7. Copri di nuovo e lascia riposare per almeno 30-45 minuti.
  8. Taglia i pomodorini a metà e schiacciali leggermente con le mani per far uscire un po di succo.
  9. Distribuisci i pomodorini e le olive sulla superficie della focaccia, affondandoli leggermente nell'impasto.
  10. Spolvera con origano, sale e irrora con un filo d'olio extravergine.
  11. Inforna in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
  12. Appena sfornata, spennellala con un filo d'olio a crudo per mantenerla morbida e profumata.
  13. Lasciala intiepidire prima di tagliarla.


CONSIGLI UTILI:

  • Dopo la cottura, lasciala raffreddare su una griglia per evitare che l'umidità si accumuli sotto e la renda molliccia. 
  • Una volta fredda, mettila su un canovaccio di cotone, appoggia sopra un foglio di carta forno pulita e coprila con una campana di plastica ( quella per dolci va benissimo).







Commenti